Il massaggio decontratturante ha la funzione di sciogliere le contratture muscolari che si possono avere a causa di movimenti scorretti o di sforzi fisici, magari dopo un allenamento intenso.

Cos’è una contrattura

Prima del massaggio capiamo cos’è la contrattura muscolare. Si tratta di una contrazione involontaria e dolorosa di uno o più muscoli, che diventano rigidi. Inoltre, il tono muscolare aumenta abbastanza da poterlo percepire al tatto.
Le cause possono essere diverse:
- problemi articolari, squilibri posturali e muscolari
- sollecitazioni eccessive, movimenti bruschi e violenti
- mancanza di riscaldamento adeguato, per chi pratica sport
- sforzo eccessivo senza preparazione fisica idonea
La contrattura non causa alcuna lesione anatomica alle fibre muscolare. Non è grave ed facilmente rimediabile.
Le zone più colpite sono solitamente la parte lombare e la schiena, ma anche muscoli delle gambe, glutei e braccia.
Chi soffre di contratture

La contrattura non è un dolore riservato agli sportivi, può capitare a chiunque di soffrirne.
Può arrivare a chi siede in modo scorretto alla scrivania, a chi tiene posture sbagliate durante la vita quotidiana, a chi fa sforzi inusuali. Tutti questi possono portare all’insorgere di dolori muscolari.
Cos’è il massaggio decontratturante
Il massaggio decontratturante vero e porprio consiste in un massaggio mirato sulle zone doloroanti e sui muscoli contratti, per rilassare ed eliminare gli spasmi.
Si tratta di un massaggio effettuato a scopo terapeutico per ridurre gli stati dolorosi, ma può essere consigliato anche per alleviare stress e tensione generale. È infatti rilassante e favorisce il benessere della parte tesa.
Agisce in vari modi:
- allenta la tensione e gli spasmi muscolari
- scioglie i nodi muscolari
- ripristina l’equilibrio del corpo
- abbassa la pressione
- incrementa l’apporto di ossigeno ai muscoli